
Ecco le risposte alle domande che ci vengono fatte più di frequente riguardo il Corso di Formazione per Insegnanti di Kundalini Yoga: chi avesse altre domande o desiderasse ulteriori informazioni o chiarimenti (che magari potremmo aggiungere alle FAQ già pubblicate), può contattarci attraverso la pagina “Contatti” o cliccando sull’icona verde INFO in basso a destra.
È richiesta un’esperienza pregressa relativa alla pratica yogica?
Poiché le ragioni per frequentare i nostri Corsi possono essere le più diverse (compreso il semplice desiderio di conoscere in modo più approfondito gli insegnamenti dello Yoga o di alcuni ambiti in particolare), non è richiesta un’esperienza particolare rispetto alla pratica “yogica”. Ciò che per noi è importante è la motivazione per la quale si decide di intraprendere un data perCorso.
È possibile pagare in contanti le rate o la quota di partecipazione ai Corsi?
No, non è possibile. Per questioni di piena trasparenza, qualsiasi pagamento relativo ai Corsi deve sempre essere tracciabile (es. bonifico bancario), così che non possano mai sorgere problemi tra l’Istituto Certificatore e gli studenti, avendo entrambi sempre un documento che attesta gli avvenuti pagamenti.
Come funziona la rateizzazione del costo dei Corsi?
Come scritto nella pagina specifiche dei singoli Corsi di Formazione o di Specializzazione, la cifra indicata può essere versata interamente o può essere rateizzata.
Se non si intende versare subito l’intera quota di partecipazione, andrà effettuato un bonifico che copra 1/4 del totale da pagare (es. 400 euro per il Corso di Formazione per Insegnanti di Kundalini Yoga). La cifra rimanente andrà saldata entro il penultimo incontro del Corso, secondo le proprie possibilità e come ciascuno trova più agevole per sé, senza l'applicazione di interessi.
Il materiale didattico è compreso nel costo dei Corsi?
Sì, il costo dei Corso che proponiamo è un costo “finito” che comprende anche tutto il materiale didattico che verrà fornito.
Il titolo rilasciato è direttamente riconosciuto dal CONI?
Sì, il titolo rilasciato alla fine del nostro Corso di Formazione per Insegnanti di Kundalini Yoga è immediatamente e direttamente riconosciuto dal CONI (essendo rilasciato da un E.P.S. affiliato al CONI) e non richiede ulteriori pratiche o spese di registrazione da parte dei neo-diplomati. A tale proposito, potrebbe essere utile leggere la pagina “Il riconoscimento dei diplomi degli Insegnanti di Yoga in Italia” cliccando QUI (pagina a cui fare riferimento anche per la validità dei titoli conseguiti attraverso i nostri Corsi di Specializzazione).
Dove posso insegnare dopo aver conseguito la certificazione per il Corso che ho frequentato?
I diplomi che rilasciamo facilitano (per una serie di vantaggi fiscali a beneficio sia del datore di lavoro che dell’insegnante) l’insegnamento presso Circoli, Centri, Associazioni e Palestre, che solitamente sono ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e/o di SSD (Società Sportive Dilettantistiche). Solitamente, il diploma riconosciuto viene richiesto da enti pubblici (Scuole, ASL etc.) che cercano Insegnanti di Yoga. A tale proposito, potrebbe essere utile leggere la pagina “Il riconoscimento dei diplomi degli Insegnanti di Yoga in Italia” cliccando QUI.
Durante il Corso che seguo devo anche praticare presso il Centro Yoga Jap, che è sede del Corso di Formazione?
No, non c'è nessun obbligo. Tutti i partecipanti sono liberi di praticare dove preferiscono (in Italia o anche all’estero), purché si pratichi con insegnanti di Kundalini Yoga certificati (in caso di dubbio ci si può rivolgere ai formatori). L’importante è che nel periodo della formazione (per chi frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Kundalini Yoga) si frequentino almeno 25 lezioni di Kundalini Yoga.
È possibile frequentare uno o più moduli on-line?
Tutti i nostro Corsi sono concepiti per essere frequentati esclusivamente in presenza, perciò non esistono moduli fruibili online. Le ragioni sono spiegate QUI.
Chi viene da fuori Roma può dormire nel Centro Yoga che è sede del Corso?
Sì. Chi lo desidera può pernottare presso il Centro Yoga Jap, che è sede dei Corsi che offriamo (è gradita un’offerta libera).
Quante assenze sono consentite?
L’ideale sarebbe essere sempre presenti ma, in caso di imprevisti, l’Ente certificatore stabilisce una soglia dell’80% di presenze necessarie al completamento del Corso. In caso si superasse la soglia del 20% delle assenze, si potranno recuperare i moduli ai quali non si è potuto partecipare in Corsi analoghi (pagando una minima quota di partecipazione aggiuntiva).
È possibile unirsi al Gruppo a Corso iniziato?
Sì, è possibile (solo per i Corsi per Insegnanti di Kundalini Yoga). È successo in passato che qualcuno si sia aggiunto al Gruppo a partire dal secondo o massimo dal terzo incontro, ma sarebbe (ovviamente) meglio seguire il Corso dall'inizio (per la questione “recuperi” si può fare riferimento alla domanda n° 11).