Benvenuti!


Primo Livello

  Se vuoi imparare una cosa, leggila; se vuoi conoscere una cosa, scrivila; se vuoi averne la maestria, insegnala. (Yogi Bhajan)

 

Metamorfosi - MacrovectorRealizzato in collaborazione con l’Istituto di Formazione C.S.A.In., il Corso di Formazione per Insegnanti di Kundalini Yoga di 1° Livello, solitamente di durata poco più che annuale, comprende insegnamenti teorici e pratici in presenza* per un totale di circa 250 ore, dalle basi generali delle più conosciute Scuole Yogiche a concentrarsi poi maggiormente sulle peculiarità del Kundalini Yoga. Al termine del Corso – e superato l’esame – verrà rilasciato dall’Istituto di Formazione C.S.A.In. un Diploma di Istruttore Ginnastica Metodologia Kundalini Yoga riconosciuto dal CONI con il relativo Tesserino da Tecnico comprensivo di assicurazione RCT e il neo-istruttore sarà inserito nell’Albo Tecnici C.S.A.In. (validità diploma).

* L’online come surrogato e soluzione temporanea agli impedimenti causati dalla pandemia lascia finalmente il posto al ritorno di un’esperienza di condivisione “fisica” di spazi e momenti (in una nuova sala – climatizzata e sanificata – che consente il rispetto di tutte le norme di sicurezza attualmente in vigore). È il ritorno del Gruppo e al Gruppo come occasione di confronto e di stimolo reciproci, della condivisione non più mediata da un mezzo in grado di offrire solo una rappresentazione parziale della relazione interpersonale: tutti elementi fondamentali della crescita di ciascuno – tanto più in un “PerCorso” di formazione così particolare.

Argomenti

– Lo Yoga. Le diverse Scuole. La pratica personale

– Anatomia e Fisiologia Occidentale / Pronto Soccorso

– Filosofia Yogica

– Fisiologia Yogica (nadi, chakra, corpi…)

– Asana, Mudra, Bandha

– Pranayama (teoria e pratica)

– Mantra, Suono, Vibrazione

– Energia Maschile, Energia Femminile, Cicli Vitali

– La Mente & Meditazioni collegate

– I Maestri di diverse tradizioni

– Ruolo e responsabilità dell’Insegnante

– L’Insegnamento in contesti particolari (Bambini-Gravidanza-Yoga in Sedia)

– Aspetti giuridici e fiscali / Esame finale

Requisiti per il completamento del Corso

Per completare il Corso e ottenere il diploma gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

Frequenza Gli studenti devono frequentare tutti i moduli e le ore di insegnamento. Qualora lo studente fosse impossibilitato a frequentare uno o più moduli, sarà possibile recuperarli unendosi a successivi Corsi di formazione che si svolgeranno in Italia o all’estero. Lo studente deve inoltre frequentare almeno 25 classi di Kundalini Yoga tenute da insegnanti certificati. Lo studente deve infine partecipare ad almeno 5 Sadhana del mattino.

Letture richieste È essenziale leggere i testi forniti come “materiale didattico” del Corso.

In collaborazione con “Yoga Jap Edizioni”, gli iscritti a questo Corso potranno acquistare altri testi della collana “In… Essere” usufruendo di una scontistica riservata (per maggiori informazioni, si può fare riferimento alla pagina Approfondimenti).

Oltre ciò, segnaliamo alcune importanti risorse online relative al Kundalini Yoga secondo gli Insegnamenti di Yogi Bhajan: The Yogi Bhajan Library of Teachings e il sito Students of Yogi Bhajan, nei quali si possono trovare trascrizioni, video e racconti, oltre alla curatissima biografia di Yogi Bhajan Messenger of the Guru’s House (che l’autore, Singh Sahib Guru Fatha Singh Khalsa permette di scaricare in modo del tutto gratuito).

Criteri di valutazione dello studente La valutazione finale dello studente sarà basata sui seguenti criteri: coinvolgimento attivo dello studente durante il Corso (incluso l’insegnamento di almeno una classe di Yoga durante il Corso di Formazione); buon apprendimento della teoria e della pratica; rispetto della deontologia professionale degli insegnanti di Kundalini Yoga; soddisfacente completamento dell’esame e dei compiti da svolgere durante il Corso; aver elaborato due tesi finali.

Pagamento Saldo completo di tutte le quote, salvo diversi accordi relativi a dilazioni concordate con la Direzione del Corso.

Modulo di valutazione confidenziale Compilazione da parte dello studente di un modulo di valutazione confidenziale su ogni insegnante formatore.

Formatori

Andrea Calamita (Sujan Singh) – È insegnante di Kundalini Yoga dal 2005, con diploma triennale CYD (e relativo Master“ in Yoga per le donne” – Fasi di sviluppo nella crescita del corpo delle donne ~ La scelta di una nuova nascita: preparazione al parto ~ Post parto: la nuova coscienza dell’essere genitori) e certificazione di I e II livello riconosciuta dal KRI e da IKYTA. Certificazione C.S.A.In. – CONI di Istruttore di I e II livello. Con Jot Prakash Kaur ha fondato e dirige il Centro Yoga Jap di Roma e “In… Essere”, una collana di libri dedicata interamente alla traduzione in italiano degli insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan.

Simona Talusi (Datta Kaur) – Pratica Kundalini Yoga dal 1983, studentessa diretta del Maestro Yogi  Bhajan, insegnante di Kundalini Yoga dal 1999 (diploma KRI). È specializzata nell’insegnamento dello Yoga per bambini e adolescenti e dello Yoga in gravidanza. È formatrice di insegnanti sia per lo Yoga per adulti che per lo Yoga nell’ Età Evolutiva (bambini e adolescenti). Organizza seminari di approfondimento delle tematiche rivolte allo sviluppo del bambino e sessioni di Yoga per famiglie. Docente nella scuola primaria dal 1989, è studiosa di Astrologia dal 1983, si occupa di Astrologia Evolutiva come strumento di crescita personale e unisce alla passione astrologica una solida formazione di Psicologia dell’Età Evolutiva.

Margherita Fatiguso (Karamleen Kaur) – Ha iniziato il suo percorso in giovanissima età addentrandosi nello studio delle filosofie e religioni orientali e occidentali. Nel 2010 inizia il suo percorso come Insegnante di Hatha Yoga (cert. Yoga Alliance International of India e International Yoga Federation di New York). Negli anni successivi intraprende il sentiero del Kriya Yoga con il Maestro Yogiraj Gurunath Siddhanath, da cui riceve l’iniziazione a tale pratica e inizia il suo percorso nel mondo della naturopatia e nello studio dell’alimentazione secondo i principi della Scuola Igenista. Si certifica come insegnante Kundalini Yoga (cert. IKYTA-KRI) e diventa operatrice Master Gong tenendo seminari su suono, mantra e l’uso terapeutico del Gong. Per diversi anni si reca in India per terminare la formazione in tecniche avanzate di Hatha Yoga e per lo studio del Nada Yoga (Yoga del Suono) – presso le scuole “Rishikesh Yog Peeth” e “Nada Yoga School” a Rishikesh, sotto la guida dei Maestri Roshan Singh, Krishna Sikhwal e Bhuwan Chandra – per perfezionare i suoi studi con il Maestro Parveen Nair nello stile Iyengar Yoga e nello studio approfondito degli Yoga Sutra di Patanjali e dell’Advaita Vedanta. Da anni è formatrice di insegnanti Yoga in diverse scuole come docente di biomeccanica del corpo nella costruzione delle Asana, filosofie orientali, mantra e suono.

Paola Mannocci (Bhagwati Kaur) – Inizia la pratica Yoga nel 1994 con l’Hatha Yoga per poi passare successivamente al Kundalini Yoga. Consegue il diploma KRI-IKYTA 2005 e nello stesso anno inizia ufficialmente la sua esperienza di insegnate svolgendo l’attività in diversi centri Yoga della città. Negli anni continua la sua formazione partecipando ad incontri e seminari, conseguendo diverse specializzazioni come: “Yoga delle Asana”, “Yoga del Pranayama”, “Counseling Yoga” e altro. Nel 2012 è stata abilitata come formatrice all’interno dei corsi di Formazione per Insegnanti.

Claudio Carucci (Saribjit Singh) – Incontra il Kundalini Yoga nel 1993. Insegnante e formatore di Kundalini Yoga. Musicista e compositore, ha indirizzato la sua passione per la musica verso la meditazione, il suono e il mantra, il canto delle Shabad e dei Kirtan. Master Gong da oltre 15 anni è esperto del suono del Gong e delle sue applicazioni terapeutiche. È autore dei CD “Adi Shakti”, “Trough the Heart” e ”Nirname”. Collabora da anni con importanti autori alla produzione e alla realizzazione di musiche per la meditazione. Creatore e responsabile della scuola “Gong Healing e Campane Tibetane”, organizza Corsi di Formazione per Operatori di Bagno di Gong in tutta Italia.

Mauro Corso (Ram Nam Singh) – Pratica Kundalini Yoga dal 2013, è diventato insegnante di I livello (KRI) nel 2015 e ha conseguito la certificazione di II livello (KRI) nel 2018. Ha conseguito due certificazioni di formazione di “Yoga per bambini e adolescenti per bisogni speciali” con Ylenia Malti e con l’insegnante di Anusara Yoga Jayendra Hanley. Ha seguito un corso di Gong con Saribjit Singh e ha partecipato ad alcuni Circoli di gong nel Lazio. Dal 2018 è stretto collaboratore di Hari Simran Singh e ha collaborato alla stesura del libro “Ai piedi della Vera Coscienza”. Musicista ed esperto di lingue, ha condotto studi personali sul Japji e sulle caratteristiche linguistiche degli scritti di Guru Nanak.

Angelo Strignano (Nirankar Singh) – Insegnante di Kundalini Yoga (diploma IKYTA-KRI), specializzato in “Yoga per le Tecniche di crescita” rivolte ai bambini secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan. Ha guadagnato una significativa esperienza nella fascia di età da 18 mesi a 5 anni, creando “Yoga for Kids”. Gong Master, ha dato origine alla Gong Therapy Meditation, che utilizza il suono come strumento per ricreare l’armonia del corpo, per indurre uno stato meditativo profondo, per rigenerare il benessere psicofisico e per entrare in contatto con la propria essenza interiore, riconoscendola ed accettandola. Organizza master class, seminari e trattamenti sia di gruppo che individuali, eventi, gruppi di meditazione e viaggi olistici.  È Presidente dell’Associazione “Balance & Soul Italian Association”.

Date del Corso 2023/2024

18-19 febbraio 2023 > Yoga – Stili – Pratica Personale

18-19 marzo 2023 > Fisiologia Yogica

15-16 aprile 2023 > Filosofia Yogica

29-30 aprile 2023 > Pranayama

20-21 maggio 2023 > Asana, Mudra, Bandha

17-18 giugno 2023 > Energia Femminile, Energia Maschile, Cicli Vitali

01-02 luglio 2023 > L’insegnamento in contesti particolari

16-17 settembre 2023 > Anatomia Occidentale

07-08 ottobre 2023 > La Mente (I)

04-05 novembre 2023 >  La Mente (II) – Meditazioni collegate

09-10 dicembre 2023 > I Maestri di diverse tradizioni

13-14 gennaio 2024 > Mantra, Suono, Vibrazione

03-04 febbraio 2024 > Ruolo e responsabilità dell’Insegnante

02-03 marzo 2024 > Aspetti giuridici fiscali – Esami

Durata del Corso

14 fine settimana (Sabato – 14:30/19:00 – Domenica – 9:30/18:30 – più 5 sadhana)

Costo del Corso

16oo euro (rateizzabili)
È compreso tutto il materiale didattico, l’assicurazione, il vitto (il pranzo domenicale) e le pratiche relative alla certificazione.

Sede del Corso

Centro Yoga Jap – Via Aurelia 480, Roma – Parco Tirreno

Informazioni

Chi avesse altre domande può contattarci per avere risposte immediate o per fissare un appuntamento per parlare di persona del Corso e dei suoi aspetti salienti.
Incontro di presentazione (ingresso libero): sabato 28 gennaio ore 18:30 (presso Centro Yoga Jap)

Tel. 338.9709641 – 338.6914019

Pagina “Contatti

Iscrizioni

Istituto di Formazione C.S.A.In.

Istituto Formazione CSAIn - Corso Insegnanti Kundalini Yoga